NARRATIVA PER TUTTI
NARRATIVA DA TUTTI
NARRATIVA DI OGGI
NARRATIVA DI IERI

Narrativa di oggi è di ieri ovvero SVEGLI & RISVEGLI.


QUANDO LA CIA RAPI' MORO

 

QUANDO LA CIA RAPI' MORO
Noir fantapolitico ma non troppo in cui si narra di un’operazione di professionisti internazionali in cui le BR furon comparse a caccia di soldi e il Governo fece da palo con ricerche-farsa

di Amedeo Lanucara

Il Pelo nell’Uovo/5
pagg. 468 • € 25 • 2023 • cm 12 x 20 • brossura • isbn 9788894947748

Il titolo di questo libro si ricava dalle lettere di Moro

A via Fani operò una squadra di forze speciali addestratissime, formatasi in super-scuole militari. Solo due erano allora a quel livello: l’ebraico Mossad e il sovietico Spetsnaz. A via Fani, soprattutto, Aldo Moro non c’era! Prima della strage l’aveva rapito un’eliambulanza. L’unica cosa certa è che poi venne ucciso. Ma non da chi siamo abituati a credere. Questo noir di fantapolitica, appassionante e iperrealistico, risponde a molti interrogativi ancora senza risposta. E ne propone altri inquietanti anche a distanza di quasi mezzo secolo. Il racconto è preceduto da un ampio reportage introduttivo sull’affaire-Moro..

Amedeo Lanucara

Giornalista nato sulle aspre Murge pugliesi, con un piede professionale a Roma ed uno a Milano. Giramondo e appassionato di storia del Vicino Oriente. Già inviato e/o capo-servizio al Globo di Antonio Ghirelli e Mario Pirani, a Il Sole-24 Ore, ad Avvenire e ai settimanali ex-Rusconi con Pietro Zullino. Free-lance alla Rai tv. E' stato direttore di periodici istituzionali e de La Voce del Cittadino. Suo il libro Berlinguer segreto. Vive alle porte di Roma, sul Lago degli Etruschi.

EVENTI

RECENSIONI & SEGNALAZIONI

FIABA SOVVERSIVA

 

FIABA SOVVERSIVA
c'era una volta un pianeta d'incompetenti e malfattori
di Fabrizio Sabelli • disegni Edmond Engel

Il Pelo nell’Uovo/4
pagg. 132 • € 13 • 2022 • cm 12 x 20 • brossura • isbn 9788894947656

Traballa l’ordine mercantile subdolamente totalitario

Quando i soprusi e l’incompetenza al potere arrivano al livello di guardia, viene il tempo della ribellione. Questa è una fiaba: non troverete animali ma i Megamercanti, i Fintimaghi, la Piovra, i Loyoliti, i Cacamiracoli... Illusioni e delusioni si susseguono in un turbine di eventi che porta al finale. Protagonisti positivi sono una coppia di fatto: Cecco (il maestro, che assomiglia tanto a Francesco papa) e la giovane Margherita (forse Thunberg di cognome?).

Fabrizio Sabelli

E' antropologo economista e professore emerito all’Institut Universitaire d’Ètudes Internationales et du Développement de Genève. Ha insegnato alla Facoltà di Lettere dell’Università di Neuchâtel, alla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Lugano e, in altri atenei europei, come professore invitato. Ha al suo attivo numerosi saggi pubblicati in Italia, in Francia e nel Regno Unito. Di recente si è dedicato alla scrittura di “narrazioni antropologiche”.

Edmond Engel

Di origine francese, vive in Svizzera dalla sua infanzia. Autodidatta, ha realizzato fin dal 1963 centinaia di opere esposte in Musei e Gallerie d’Arte in Svizzera, in Francia, negli Stati Uniti e in Giappone. I suoi lavori sono stati pubblicati in Francia dalle Editions Ouverture nel 2016.

EVENTI

RECENSIONI & SEGNALAZIONI

PUNTI di FUGA

 

PUNTI DI FUGA
nulla è come appare • nulla è come è
di Matteo Bonfigli • prefazione Alberto Abruzzese

Il Pelo nell’Uovo/3
pagg. 172 • € 15 • 2022 • cm 12 x 20 • brossura • isbn 9788894947649

cambiando di millimetri il punto di fuga cambia anche la realtà

In questa raccolta di racconti tra esistenziale e filosofico, le vite di personaggi e luoghi apparentemente estranee alla fine si incontrano/scontrano. Le atmosfere sospese di Dino Buzzati e Edward Hopper, le donne erotiche ed incerte di Giorgio Bassani, i giovani divisi tra zingarata e amarezza di Mario Monicelli e molto altro, nell’interpretazione di un quarantenne del XXI secolo.

Matteo Bonfigli

Romano, quarantenne, già disegnatore e grafico per studi di architettura, poi impaginatore e editor, sempre pittore. Sulla sua esperienza di rider pubblica Memorie dal suolo/cronache urbane di un food-pusher (2017) con prefazione di Lidia Ravera. Poi il romanzo Quattroquarti (2022) sul viaggio nel tempo e nello spazio di una poesia d’amore chiusa in una bottiglia di Dom Pérignon. Attualmente gestisce un ristorante nel centro storico di Roma.

Alberto Abruzzese

Uno dei maggiori esperti di “mediologia”, innumerevoli le sue pubblicazioni. Già docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi alla IULM/Milano. Per anni professore di Sociologia della Comunicazione
alla Sapienza di Roma e alla Federico II di Napoli.

EVENTI & PRESENTAZIONI

RECENSIONI & SEGNALAZIONI

  • •••

BLACKWOOD cop

 

LE STREGHE DI VEZIN
I casi di John Silence, investigatore dell’occulto
di Algernon Blackwood • prefazione Leo Osslan

Il Pelo nell’Uovo/2
pagg. 128 • € 13 • 2022 • cm 12 x 20 • brossura • isbn 9788894947595

la tradizione del mistery britannico in salsa freudiana

Il racconto è uno dei casi risolti da John Silence, investigatore dell’occulto e medico miracoloso, che spiega eventi apparentemente incredibili aiutandosi anche con le rivoluzionarie teorie psicoanalitiche in voga nei primi decenni del '900. Ne "Le streghe di Vezin" il protagonista è un turista britannico bloccato in un paesino francese da forze superiori. Avviluppato in demoniache presenze riuscirà alla fine a liberarsi?

Algernon Blackwood

Fu scrittore inglese di grande successo nel genere soft horror e mistery dagli anni ’10 ai ’50. Reinterpretò la nobile tradizione britannica in quel tipo di letteratura introducendo anche elementi psicologici di gran moda sulle orme di Freud e di altre avanguardie scientifiche.

RECENSIONI & SEGNALAZIONI

IL CANTO DEI PAPAVERI ROSSI copertina

 

IL CANTO DEI PAPAVERI ROSSI
condanna e redenzione di Esterina, divenuta donna ancor bambina
di Stella Rabia

Il Pelo nell’Uovo/1
pagg. 326 • € 16 • 2022 • cm 12 x 20 • brossura • isbn 9788894947540

Una storia al femminile tra resilienza e sopraffazione

Esterina viene al mondo in una notte tragica: durante un terremoto che distrugge molti paesi del Sud Italia. Siamo ai primi del Novecento, in un territorio aspro, dove l’arretratezza sociale è padrona. Il suo carattere ribelle la spinge a sottrarsi alle leggi degli uomini, ma presto quegli uomini le tolgono tutto: un amore fanciullesco, l’affetto di suo padre, la famiglia. Si rifugia dalla zia Magara, di nome e di fatto, una moderna strega. E con l’aiuto di altre donne perdute come loro, risorge ad una vita di dignità.

Stella Rabia

Nata nel profondo sud e cresciuta in Svizzera, scrive da sempre: blog, racconti e novelle, pensieri quotidiani. Torna al sud e apre un’attività turistico-alberghiera, continuando a scrivere. Esordisce con “I pensieri proibiti dell’anima” sulla forza nascosta della mente. Ora questo romanzo, che dedica alla prepotente figura della nonna paterna cui si è ispirata.

EVENTI

RECENSIONI & SEGNALAZIONI

© 2021 ilpelonelluovo.org è un marchio di:
Fefè Editore snc di Leonardo de Sanctis & C.
Via Antonio Gramsci, 48 • 00197 Roma • tel. +(39) 06.3201420 • cell. +(39) 338.3733845 • fax +(39) 06.233214491
P.I. 03994421000 • CCIAA n° 719437 • reg.Tribunale n° 529/91 • Cookie e Privacy

 

ilmiositojoomla.it